Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accettando questa informativa dai il consenso al loro utilizzo. OK Voglio saperne di più

Festa di San Martino - Legnago

Tre giorni all'insegna di laboratori, giochi, spettacoli, musica e tanto buon cibo del nostro territorio. Aperto a tutti, adulti e bambini!

PROGRAMMA

Venerdì 11 novembre

Ore 11:30 Apertura manifestazione con bicchierata inaugurale;
Ore 12:00 Pranzo con specialità del territorio
Ore 15:30 e 17:00 Laboratori di pasticceria per bambini; “Hansel e Gretel: una fiaba da mangiare” (Narrazione
con kamishibai (teatro in valigia) a cura di Kormetea Artis)
Ore 18:30 Celebrazione solenne in Duomo nella memoria del Santo Patrono
Ore 19:00 Convegno organizzato da Coldiretti Verona “Nuove opportunità nei finanziamenti europei; un esempio di sviluppo rurale”.
Dalle ore 19:00 Cena con specialità del territorio. La serata sarà accompagnata dalla musica dal vivo del CML

Sabato 12 novembre

Mattina Tradizionale mercato settimanale.
Dalle ore 10:00 Panino con il cotechino
Ore 10:30 Divertiamoci con cuoco Fernando (Casa di Riposo)
Ore 10:30 Inaugurazione dell’Emporio Solidale “San Martino” di via Minghetti alla presenza del Vescovo di Verona (Via Minghetti)
Ore 12:00 Pranzo con specialità del territorio
Ore 15:30 e 17:00 Laboratorio per bambini ‘Il mantello di S. Martino’ (a cura di Centro Ambientale Archeologico)
Per tutto il pomeriggio Ludobus di Kormetea Artis: animazione con giochi di legno costruiti artigianalmente
Dalle ore 19:00 Cena con specialità del territorio
Ore 21:00 Show coking con Michele Canistraro, il cannibale di Masterchef (in collaborazione con Consorzio Tutela Radicchio di Verona IGP)

Domenica 13 novembre

Ore 8:00 24esima Caminada di S. Martino ‘Da S. Martino di Legnago a S. Martino di Vigo’
Ore 11:30 Messa in Duomo e benedizione dei trattori e ringraziamento per l’annata agraria
Ore 12:00 Pranzo con show coking delle Gnoccolare
Ore 15:30 e 17:00 Laboratorio creativo per bambini a tema animali (a cura di Kormetea Artis e Simba Imballaggi) ; “I Musicanti di Brema: parole, suoni e musica!” (a cura de La Tela di Leo).
Dalle ore 16:30 Set fotografico con Minion!
Ore 18:00 Parata conclusiva con le lanterne per il centro storico.
Dalle ore 19:00 cena con specialità del
Ore 21:30 Spettacolo ‘Vien che el mondo l’è tanto grando’ (a cura di Associazione Alle Binder con la musica live dei Duende)

Per tutta la durata dell’evento verrà allestito un mercatino artigianale e di prodotti tipici in collaborazione con Vivilegnago e sarà presente la Giostra Cavalli in piazza.

Tutti gli eventi e i laboratori della manifestazione sono ad entrata libera.

 

 

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento.

Per saperne di più x